Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Pulmann Joseph

fotografo

Samos

Grainer Franz

fotografo

München

Cini Pilade

fotografo

Napoli, via Roma 329
Succursale Caserta

Camacho

fotografo

Lisbona

Fillon Alfred

fotografo

Indirizzo: Lisbonne, 46, Rua Nova dos Martyres

Nasce in Francia per poi trasferirsi prima a Porto nel 1857 e poi a Lisbona nel 1859 dove apre uno studio fotografico che mantiene fino alla morte. Diventa in breve il principale ritrattista dell'élite portoghese, oltre che della Casa Reale. Era conosciuto anche per fotografie panoramiche e di monumenti. Negli anni 1869-70 è a Parigi.

Il suo studio sarebbe stato successivamente rilevato da Augusto Bobone


Borke y Ferriz

fotografo

Madrid, Carrera S.n Geronimo 33

Borke & Ferriz

Schlattman

fotografo

Espiritu Santo 1 - Mexico

Schlattman Hermanos

Bertulli Antonio

fotografo

Pesaro, Via Carso 18

Stabilimento Fotografico Ant.°Bertulli

Canè Battista

fotografo

Forli, Corso Vittorio Emanuele

Primo di tre fratelli fotografi (gli altri sono
Enrico e Raffaele), nel 1861 Gian Battista Canè apre il suo primo studio a Forlì in Corso Vittorio Emanuele al n° 17 (attuale Corso della Repubblica) intestato ai “Fratelli Enrico e Battista Canè”. Il 15 febbraio del 1875, il fotografo si trasferisce a Foligno, qui apre un nuovo studio in Via Ammaniti per poi ritornare definitivamente a Forlì nel 1882. Il 26 dicembre 1888 Umberto I di Savoia concede a Canè di fregiarsi dello stemma Reale e nel 1894 è premiato con diploma e medaglia all'Esposizione Riunita Fotografica di Milano. A Forlì nel primo decennio del Novecento, Gian Battista Canè trasferisce lo studio fotografico da Corso Vittorio Emanuele 17 a Via Carlo Cignani 1.
Nel 1883 il fratello Enrico con la moglie si trasferisce a Roma mentre del terzo fratello, Raffaele, si ha notizia di attività a Spoleto in Corso Vittorio Emanuele 4.
A Roma, Enrico apre uno studio in via Principe Amedeo 14 e insieme alla moglie Angelina, anch’essa fotografa, la ditta “Coniugi Canè”. Partecipa all’Esposizione di Firenze del 1887. Nella “Guida Monaci” del 1898 viene curiosamente indicato come: fotografo ed apicoltore; dal 1902 il titolare della ditta risulta unicamente la moglie Angelina Canè.

Paderewski Ignacy Jan

compositore

Pandolfini Angelica

pianista

Aganoor Pompilj Vittoria

poeta

Taffanel Claudio Paolo

direttore d'orchestra

Tagliacozzo Riccardo

insegnante

Talli Virgilio

attore

Talexis Amelie

soprano

Striscino Rosina

Luci Agostino Natale

fotografo

Arezzo, Corso Vittorio Emanuele 71

Suarez Sottolana Ester

soprano

De Banfield Raffaello

compositore

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 536
  • Pagina 537
  • Pagina 538
  • Pagina 539
  • Pagina attuale 540
  • Pagina 541
  • Pagina 542
  • Pagina 543
  • Pagina 544
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy