Tempestini Pietro

fotografo

La Spezia, Via del Prione 35
Viareggio
Bagni Montecatini stagione estiva

Formatosi alla “Scuola di Pittori e Fotografi”, lavora a Roma presso lo studio con giardino “Fotografia Romana” in Piazza Molara 55, a volte denominato “Fotografia Istantanea” riferendosi alla specializzazione che prevedeva emulsioni veloci con tempi di posa sempre più rapidi. Dopo l’esperienza romana, grazie anche all’appoggio della moglie Assunta Falorni, che sposerà nel 1882 ed appartenente ad una famiglia benestante di Pontedera avvia in pochi anni numerosi studi fotografici dove opererà per 30 anni a cavallo tra i due secoli: Pisa, Livorno, Pistoia, Viareggio, Montecatini Terme e La Spezia.
Nel periodo estivo tra Ottocento e Novecento stabilisce il suo studio alla Locanda Maggiore presso i Bagni di Montecatini, finché risce ad allestire un laboratorio al piano terra di un villino acquistato nel 1910 all’interno delle Terme. Qui ha l’agio di fotografare numerose celebrità e ripetutamente Giuseppe Verdi da solo o in compagnia di cantanti come Francesco Tamagno, Teresa Stolz, Giuseppina Pasqua, dell’editore Giulio Ricordi e del direttore d'orchestra Leopoldo Mugnone. Intorno al 1891 si trasferisce a La Spezia, allora meta di turismo culturale e sede dell'Arsenale militare marittimo, dove gestisce in centro fino al 1917, quando per problemi di salute si stabilisce nel villino di Montecatini dove si spegne il 22 aprile.
Dai suoi laboratori, dunque, uscivano immagini prodotte in tirature elevate, ma anche ritratti dalle inquadrature più ravvicinate, sapientemente ritoccate nei negativi e nei positivi. Nel 1907 partecipa all’Esposizione di Madrid dove viene insignito di una medaglia d’oro, riconoscimento che si aggiunge all’onorificenza Reale e alla menzione che lo consacra fotografo particolare del maestro Verdi.


Montabone Luigi

fotografo

Indirizzo: Torino, Via della Rocca 49 e Piazza Castello 25
Indirizzo: Firenze Via de'Banchi 1A
Indirizzo: Roma, Via Nazionale, 188
Indirizzo: Milano, Piazza Durini 7
Indirizzo: Napoli, Piazza Santa Maria degli Angeli
Indirizzo: Napoli, Strada S.Lucia a mare n.5 - Palazzo Duca Cirella (Ex Hôtel di Roma) succursale Piazza Vittoria 7
Indirizzo: Palermo, Corso Vittorio Emanuele 94


Pioniere della fotografia in Italia, è particolarmente ricordato per il suo album "Ricordi del viaggio in Persia della missione italiana del 1862".
Montabone è stato attivo dal 1856 fino alla sua morte. La sua carriera è culminata con l'apertura di diversi studi fotografici a Roma, Firenze, Torino e Milano. L'album "Ricordo del viaggio in Persia della Missione italiana, 1862", conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, è composto da settantadue fotografie, con ritratti di personaggi della Corte, di una ventina di personaggi georgiani, paesaggi dell'Armenia e del Caucaso e vedute persiane. Lo stabilimento fotografico Montabone fu premiato all'Esposizione Universale di Parigi del 1867 e fu presente all'Esposizione Nazionale di Torino del 1868 e del 1872. Nel 1872 è nominato Cavaliere per le sue benemerenze in campo fotografico. SUCCESSORI (post 1877): Il primo diretto successore dello studio torinese è il fotografo A. Bertelli che gestirà lo stabilimento sino al 1888; dal 1889 subentra A. Rovere (con sede in piazza Castello, 25). Dal 1892 erede della Fotografia Reale è Adolfo Majoni che esercita sino al 1912, anno in cui subentra Riccardo Scoffone, nipote di Montabone. Bertelli si firmerà successore di Montabone anche a Genova e a Napoli (strada S. Lucia a Mare; piazza Vittorio, 7; via S. Carlo, 4; piazza S. Maria degli Angeli). Lo studio di Roma almeno sino al 1886 rimane sotto la direzione del fotografo Giacomo Borelli (in piazza di Spagna, 9), mentre dal 1891 successore è Mariano Costa che nel 1892 trasferisce lo stabilimento in via Nazionale, 188. Allo stesso indirizzo dal 1904 è titolare Adolfo Costa, ma già dal 1905, e fino al 1910, risultano titolari dell'atelier Fotografia Reale di Montabone i fratelli Vuillemenot. A Milano come successori troviamo Carlo Marcozzi, Moretti e Carlo Fumagalli, che ha una succursale anche a Napoli