Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Pierotti I.

fotografo

Firenze

Parravicini Angelo

pittore

Rota Vittorio

pittore

Allegranti e Miniati

fotografo

Livorno, Via Ricasoli 11

Lo Studio Fotografico viene aperto nell’ultimo decennio dell’Ottocento dai fotografi Milziade Miniati e Oreste Allegranti.
Lo Studio Fotografico Allegranti & Miniati è premiato all’Esposizione Internazionale di Fotografia di Milano del 1894.
Lo studio, con questa struttura associata, rimane in attività fino al 1919. E’ poi Bruno, figlio di Milziade, a proseguire, con notevole successo, la professione di fotografo.





Bassani Gigi

fotografo

Milano, Via Passerella, 20
Milano, Via Durini 32
Milano, Via Bagutta 18

Bassani & C°

Brogi Giacomo

fotografo

Indirizzo: Firenze, 15, Lungarno delle Grazie
Firenze, 79, Corso dei Tintori
Negozio in Firenze: 1, Via Tornabuoni presso il Ponte S.Trinita
Negozio in Napoli: Piazza dei Martiri 62 (Negenborn & Beckwinkel Successori)



Giacomo Brogi (Firenza 1822 - ) inizia l’attività come incisore e ritoccatore. Arriva alla fotografia negli anni 1856-1859, quando dà vita a un propria ditta, in Firenze, Lungarno delle Grazie B 43, Corso dei Tintori. Successivamente vengono aperte due negozi: uno a Firenze, in Via Tornabuoni 1, l’altro a Napoli, in Piazza dei Martiri 62. In breve tempo lo studio fotografico viene apprezzato per i ritratti, poi anche per le riproduzioni scultoree e per le fotografie panoramiche. L’attività professionale lo porta in giro per l’Italia, ma anche all’estero, in particolare nei “luoghi santi”, dove realizza un progetto fotografico che riscuote particolare apprezzamento da parte di Papa Pio IX, tanto che questi lo premia con una medaglia d’argento. Alla sua morte la gestione dello studio viene proseguita dal figlio Carlo, uno dei promotori della Società Fotografica Italiana. La Ditta Brogi partecipa a vari eventi fotografici, fra cui l’Esposizione di Vienna del 1873, l’Esposizione di Milano del 1881, e l’Esposizione Universale di Firenze del 1889.


Caselli Alfredo

fotografo

Lucca

Chini Galileo

architetto

Ferrario Carlo

pittore

Gheduzzi Ugo

pittore

Giombini A.

costumista

Fermi Enrico

Stroppa Pietro

pittore

Songa Carlo

pittore

Guastalla Claudio

commediografo

Salvadori Riccardo

pittore

Sala Mario

pittore

Rovescalli Antonio

pittore

Bartezago Luigi

architetto

Rovaglia Pietro

costumista

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 478
  • Pagina 479
  • Pagina 480
  • Pagina 481
  • Pagina attuale 482
  • Pagina 483
  • Pagina 484
  • Pagina 485
  • Pagina 486
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy