Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Matorrodona Miquel

fotografo

Barcelona, Calle de Fernando VII, N. 34

Miquel Matorrodona Maza è un fotografo catalano noto nella Barcellona di fine '800 inizi '900, soprattutto nel ritratto femminile in studio. Prima ha uno studio sulla Rambla, lasciato dal fotografo francese Gustave Larauza. I ritratti di questo periodo sono stati firmati con MM, Sucesores de Larauza. Poco dopo, nel 1879, apre uno studio con grandi finestre sulla strada di Fernando VII, parte dello studio di Matorrodona sarà in seguito occupata dal fotografo Pau Audouard

Imbimbo Ines

cantante d'operetta

Pesce Francesco

fotografo

Napoli, Piazza San Ferdinando, 48

Isaia Maria Antonietta

Ivaldi Filippo

compositore

Spirescu

fotografo

Bucarest

Ioan Spirescu è fotografo attivo a Bucarest tra il 1882 e il 1922. Impara la tecnica fotografica nello studio del padre Mihail, anch'egli fotografo, che lo manda poi a Parigi per fare esperienza. Al suo ritorno diviene assistente di Marie Szöllösy, di cui rileva lo studio nel 1892. L'anno successivo ricevette un premio all'Esposizione internazionale di fotografia di Ginevra. Nel 1889 è premiato all'Esposizione universale di Parigi. Nel 1896 con i fotografi Franz Mandy, Gustav Waber
e Franz Duschek Jr. documenta la visita dell'imperatore Francesco Giuseppe in Romania e viene nominato Fotografo della Corte Reale da Re Carol I



Jacemska Eugenia

Jay Isabel

cantante d'operetta

Kalna Mai

soprano

Ricordi Tito II

editore

Kaschmann Giuseppe

baritono

Haweis Hugh Reginald

scrittore

Hoffman Emma

Horszowski Miecio

pianista

Hotkovska Ladislava (Wladislawa Chotkowska)

soprano

Bertani Ettore

fotografo

Cremona: Piazza Vida 2; Corso Campi 3; Piazza Vida 3; Via Palestro 5
Milano, via C.Farini

Nel 1880 Bertani praticava già la fotografia nel suo studio al civico 2 di piazza Vida. Nel marzo 1887, una volta trasferitosi in corso Campi 3 e divenuto direttore e conduttore della premiata fotografia Rinaldi di Giuseppe Acerbi, Bertani partecipa alla Esposizione Industriale Scientifica di Parma vincendo una medaglia d’oro “per collezione di ritratti e fotografie”.
Bertani ricevette numerosi riconoscimenti, il più importante dei quali alla Esposizione internazionale di Milano del 1894. Nel gennaio 1896 Bertani inaugura la sua nuova sede in piazza Vida: lo Chalet svizzero, mentre il vecchio stabilimento di corso Campi venne acquistato da Romano Zanicotti.
Nel 1911 trasloca in Via Palestro 5, sempre a Cremona e ha anche una sede a Milano in via C.Farini. Per un breve periodo, prima di ritirarsi dall’attività, collabora con Romeo Sansoni nella Ditta ‘Bertani e Sansoni’ finché quest’ultimo, nel 1914, gli succedette rilevando lo studio cremonese di via Palestro.
Il 26 giugno 1922 venne ritrovato annegato nel Po nelle vicinanze di S. Daniele.


Royer Alphonse

giornalista

Lagerlöf Selma

scrittore

Zandonai Riccardo

compositore

Rossato Arturo

drammaturgo

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 508
  • Pagina 509
  • Pagina 510
  • Pagina 511
  • Pagina attuale 512
  • Pagina 513
  • Pagina 514
  • Pagina 515
  • Pagina 516
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy