Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Cerchio Bruno

compositore

Gaslini Giorgio

compositore

Pedini Carlo

compositore

Moffett

fotografo

Chicago

Fellegara Vittorio

compositore

Monnet Marc

compositore

Alandia Edgar

compositore

Belluzzi Roberto

fotografo

Milano


Casadei Piero

fotografo

Bologna

Mulas Antonia

fotografo

Milano, Via Spallanzani 36/A
Milano, Piazza Castello 11

Nini Mulas

Nata a Barbaniello, Pavia, ha studiato all'Accademia di Brera. Ha sposato il fotografo Ugo Mulas di cui è stata assistente. Molti i suoi reportages nei vari continenti. Ha realizzato libri d'arte, ha curato l'immagine e la pubblicità di diverse aziende fra cui Fiat, Olivetti, Thonet. Ha realizzato servizi fotografici sulla struttura architettonica e urbanistica di varie città, fra le quali Washington, Chicago, Miami, Madrid, Stoccolma e Singapore.
Dal 1983 ha collaborato come regista con la RAI,con programmi su arte e cultura.La sua vera passione è stata il ritratto, che considerava l’espressione più alta della fotografia. Ha esposto i suoi lavori in musei e gallerie d’arte.





Fino Giocondo

compositore

Blanc Samara

fotografo

Milano, Torre Velasca, 25F

Blanc Samara's Artline Studio


Wilhelm Guido

fotografo

Milano, Via Messina 9

Pollack Thomas

fotografo

Wien

Benvenuti A.

fotografo

Graz, Salzamtsgasse 3

A.Benvenuti & Comp.


Boria Aldo

fotografo

Verona

Riemens Wim

fotografo

Middelburg

Cloarec Jacques

fotografo

Berlino
Zagarolo, Roma, Colle Labirinto

Jacques Cloarec nato a Brest, in Francia, ha iniziato la sua carriera professionale come insegnante, nutrendo un particolare interesse per la tradizione ed il folklore celtici. Si trasferì a Parigi dove avrebbe più tardi incontrato Alain Daniélou nel 1962. Trasferitosi a Berlino-ovest, dove visse 15 anni, raggiunse in seguito Venezia dove si stabilì per i successivi 5, essendo state create da Alain Daniélou due sedi per gli studi di Musica Comparata nelle due rispettive città. Durante quegli anni, Jacques Cloarec fu incaricato dell’onere di catalogare l’archivio fotografico di Raymond Burnier e al contempo di accompagnare in tournée per l’Europa gruppi di musicisti e danzatori classici indiani. Fotografo di talento, dal 1981 iniziò a documentare le opere coreografiche di Maurice Béjart e ― in quanto membro del “Salon d’Automne” di Parigi ― esibì regolarmente i suoi lavori nella capitale. Jacques Cloarec è Presidente Onorario della Fondazione Alain Daniélou – Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi.

Buscarlet Daniel

fotografo

Ginevra

De Antonis Pasquale

fotografo

Roma, piazza di Spagna, 51


All'inizio studia da autodidatta le tecniche fotografiche, da Teramo si trasferisce a Pescara e Bologna, per poi tornare nel 1934 a Pescara dove apre uno studio fotografico. Qui collabora con il pittore Tommaso Cascella con il quale segue le processioni abruzzesi, divenendo un pioniere della fotografia antropologica.
Nel biennio 1936-37 è a Roma dove frequenta un corso per operatore cinematografico al Centro Sperimentale, e qui si stabilisce nel 1939 rilevando
lo studio fotografico del futurista Arturo Bragaglia in piazza di Spagna, introducendosi nell'ambiente artistico ed intellettuale romano. Nel primo dopoguerra è considerato uno dei migliori fotografi italiani di opere pittoriche e scultoree, ed un valido ritrattista. Importante l'incontro con Luchino Visconti nel 1946 con cui collabora fino al 1965, diventando il più importante fotografo del cinema e del teatro, oltre che di alta moda. Collabora con case editrici e nel 1965 è stato il primo fotografo a riprendere ufficialmente la Cappella Sistina, utilizzando nuove tecniche fotografiche ed il colore. Nel centenario della nascita (2008) Roma gli ha dedicato una mostra retrospettiva, seguita da Torino nel 2012. Il fondo fotografico è conservato presso il Civico museo biblioteca dell'attore di Genova. Anche il figlio Riccardo (1962), che collabora con il padre per circa venti anni, è un valente fotografo.

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 531
  • Pagina 532
  • Pagina 533
  • Pagina 534
  • Pagina attuale 535
  • Pagina 536
  • Pagina 537
  • Pagina 538
  • Pagina 539
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy