Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Dubray Luigi

fotografo

Milano - Corso Venezia 11

Luigi Augusto Dubray nasce a Genova il 5 luglio 1844; gli viene assegnato il cognome della madre Josephine perché figlio di padre ignoto.
Nel 1875 arriva a Milano dove sposa Pompea Ottino, torinese, dalla quale ha tre figli. Nel 1890 circa rileva lo studio fotografico del dottor Francesco Maderni in Corso Venezia 11.
Sul verso dei cartoncini delle montature è scritto: “Successe a Maderni-Antica fotografia Spagliardi e Silo”.
Diverse sue fotografie si ritrovano in archivi e biblioteche dʼItalia: a Bologna nei fondi Zeri e Cervi, a Milano nella Biblioteca Bonomi-Ceruda e al Museo Poldi Pezzoli, a Trieste nel fondo Zamboni;
noltre le sue immagini vengono stampate anche in pubblicazioni dʼarte come Emporium. Famoso è il ritratto fotografico in tre pose del pittore Giovanni Segantini del 1895. Dal 1900 nel suo studio subentra Adolfo Ermini.
Luigi Dubray muore a Milano il 25 novembre 1900.

Elios

fotografo

Emmer Claudio

fotografo

Ernest

fotografo

Barna (Barcellona), Pelayo 56

Ernest - Modern Style

Fall

fotografo

Falsini Corrado Maria

fotografo

Roma, Via Fregene 53

Franchini P.

fotografo

Como, Corso Vittorio Emanuele 33

Arrieu Claude

compositore

Aspa Mario

compositore

Bonnier Albert

editore

Braun Gustav

fotografo

Brno

Bressanini Gustavo Alfredo

fotografo

Verona, Via S.Sebastiano
Verona, Via Gran Czara 12
Recoaro-R.R.Fonti

Titolare di uno studio fotografico fondato dal padre Emilio e già attivo a Verona nel 1868

Castagneri Mario

fotografo

Milano, Via Passarella 20

Mario Castagneri (Alessandria 1892 - Milano 1940) è un pittore e fotografo di origine piemontese. Come i suoi fratelli Oreste e Attilio, Mario entra nel mondo dell'arte studiando presso l'Accademia di Belle Arti di Torino. Dal 1907 svolge due anni di apprendistato presso il cognato fotografo Giuseppe Testani a Brescia. Successivamente, torna a Milano dove si impiega presso lo studio del Cav. Gigi Bassani in via Passarella 20. Nel 1915 apre il suo primo studio fotografico a Milano in via Garibaldi, 27 succedendo ad Erminio Rataggi. Nel 1920 fonda insieme a Crimella e a Zani la società “Crimella-Castagneri-Zani” in via Garibaldi, 2. Due anni più tardi dalla fusione con lo studio di Gigi Bassani nasce S.F.R.A.I (Studi Fotografici Riuniti Artistico-Industriali). Nell’ottobre del 1924 apre la propria ditta individuale “Fotografie d’Arte Mario Castagneri” . Nel 1925 viene nominato capo del gabinetto fotografico della Seconda mostra internazionale delle arti decorative alla Villa Reale di Monza; nel 1931 espone alla Mostra sperimentale di fotografia futurista a Torino insieme al fratello Oreste. Nel 1933 realizza il progetto futurista dedicato alle Mani d’autore. infine, l’anno successivo abbandona la fotografia e per dedicarsi al restauro di dipinti. Muore a Milano il 22 dicembre 1940.

Chancellor John

fotografo

Dublino

John Chancellor
Chancellor & Son

Inizia dal 1862 a lavorare come fotografo nell'azienda di famiglia di orologi. Risulta registrato come fotografo dal 1867. Nel 1898 lo studio cambia in Chancellor & Son e continua fino al 1923

Barda Clive

fotografo

Londra, 50 Agate Road

Codognar E.

fotografo

Crocker H.S.

fotografo

San Francisco, USA

Albergamo Giuseppe

fotografo

Palermo, Via Libertà


Oltre alla fotografia amava la musica, la letteratura e il teatro. Più volte premiato durante le esposizioni campionarie, era maestro colorista (l'arte di colorare a mano le foto in bianco e nero) e precursore delle moderne tecniche di fotomontaggio. Nel 1923 vince il 1° premio all’Esposizione del Progresso Industriale a Roma e all’Exposition International du Progés Moderne a Parigi. Dal 1930 al 1960 è affiancato dal figlio Francesco.
Negli ultimi anni di vita distrugge gran parte delle sue lastre e dei suoi apparecchi, deluso dal cambiamento della fotografia e dalle nuove tecnologie. Grazie però al nipote Gaetano Albergamo, i pezzi rimasti sono stati salvati dall'oblio e donati al Comune di Gangi, che dedica un piccolo museo alla memoria dell'illustre concittadino a Palazzo Sgadari.




Alessandrini Ninì

fotografo

Catania


Assouline Annie

fotografo

Parigi

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 455
  • Pagina 456
  • Pagina 457
  • Pagina 458
  • Pagina attuale 459
  • Pagina 460
  • Pagina 461
  • Pagina 462
  • Pagina 463
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy