Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Farina F.

fotografo

Vicenza, Piazza Vittorio Emanuele

Powell Martha

Donatoni Franco

compositore

Villani A.

fotografo

Indirizzo: Bologna, S.Stefano 17

Villani & Figli
Foto A.Villani - Bologna

Nel 1914 Achille Villani inizia il suo lavoro di fotografo e nel 1921 si costituisce la "Ditta Villani & Figlio", frutto della collaborazione tra Achille e il figlio Vittorio, allora sedicenne. In questi primi anni la richiesta, oltre ai ritratti, si concentra nella riproduzione di opere d'arte, affreschi, chiese, case nobiliari. Saranno proprio i Villani a documentare la grande trasformazione di Bologna tra il 1920 e il 1950 e le distruzioni durante il secondo conflitto mondiale. Saranno anche maestri indiscussi nella documentazione delle attività industriali, con più di 7000 aziende costituendo così il più grande archivio della storia industriale italiana, sia tra le due guerre che soprattutto nella ripresa post bellica. Oltre all'aspetto industriale i Villani fotograferanno anche le opere di alcuni grandi architetti. Con la morte del padre nel 1946 sarà il figlio Vittorio a portare avanti la Ditta, con la collaborazione dei fratelli Aldo e Corrado. Vittorio Villani muore nel 1970. L'attività della ditta cessa verso la metà degli anni '80. L'immenso archivio, contenente 670.000 immagini, verrà acquisito nella maggior parte dagli Alinari ed inoltre dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, dalla Pinacoteca Nazionale, da enti pubblici bolognesi

Rostand Edmond

drammaturgo

Manuel Henri

fotografo

Paris, Rue du Faub.g Montmartre 27

Nel 1900, Manuel apre con suo fratello Gaston uno studio a Parigi specializzato in ritratti fotografici. Diviene ben presto famoso come fotografo di persone del mondo della politica, dell'arte e dello sport, nonché come fotografo di arte e architettura. Ben presto i suoi ritratti furono utilizzati dalle agenzie di stampa. Oltre ad essere uno dei più importanti studi fotografici parigini diviene un centro dove giovani aspiranti fotografi come Thérèse Bonney possono andare a lavorare.
Nel 1925, i fratelli trasferiscono la loro attività in 27 rue du Faubourg Montmartre, dove ampliano la loro attività con la fotografia di moda per stilisti come Chanel e Lanvin. Durante la seconda guerra mondiale la maggior parte delle lastre fotografiche andò distrutta. Circa 500 sopravvissero e alla fine passarono in possesso della Médiathèque de l'architecture et du patrimoine.


Dupont

fotografo

Indirizzo:

Bruxelles, 67 Rue Neuve
Bruxelles, 75 Rue Neuve

Liége, 9, Place Verte

Réville Marcelle

soprano

Riccieri Angelo

basso

Mascagni Pietro

compositore

Rizzini Adelina

soprano

Peška Bedřich

poeta

Ronconi Serena

contralto

Mondo V.

fotografo

Padova, N. 14, Piazza Unità d'Italia

Rosalin Jone e Olga

cantante d'operetta

Quintetto Gullì

strumentista

Rossi Cesare

compositore

Ravogli Giulia

mezzosoprano

Ravogli Sofia

soprano

Stehle Garbin Adelina

soprano

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 501
  • Pagina 502
  • Pagina 503
  • Pagina 504
  • Pagina attuale 505
  • Pagina 506
  • Pagina 507
  • Pagina 508
  • Pagina 509
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy