Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

De Guarnieri Francesco

compositore

De Giosa Nicola

compositore

Brahms Johannes

compositore

Strazza Antonio

fotografo

Milano, Via Passerella 20

De Cupis Cleofe

strumentista

Bruch Max

compositore

De Gennaro Osvaldo

tenore

De Frate Isabella

soprano

De Frate Ines

soprano

Pietzner Carl

fotografo

Indirizzi:
Wien, VI.Mariahilferstrasse 3 (Pietzner Haus)
Berlin, Karlsbad


Carl Pietzner (Wriezen, Prussia, 09.04.1853 - Vienna-Penzing, 25.11.1927)

Carl Pietzner già attivo nell'Atelier Harnecker di Wriezen nel 1864, il suo lavoro come copista e ritoccatore lo portò a
Berlino, San Pietroburgo e Mosca.
In seguito fu operatore e amministratore delegato a
Varsavia. Nel 1875 divenne cittadino austriaco. Aprì il suo primo studio a Teplitz nel 1877.
Dal 1891/92 ebbe anche uno studio a
Vienna, dal 1893 fu fotografo di corte, nel 1895 si trasferì lui stesso a Vienna.
Intorno al 1900, possedeva una decina di studi e, insieme a
Wilhelm Perlmutter, fu uno dei più importanti fotografi di moda a Vienna nel 1900, arrivando ad impiegare più di 300 dipendenti.
Dal 1904 lavorò con
Eduard Bertel a Salisburgo dopo che i due avevano rilevato lo studio di Friedrich Würthle junior. Nel 1909 divenne Consigliere imperiale.
Nel 1911 aprì una filiale a
Karlovy Vary.
Durante la prima guerra mondiale egli, o forse anche il suo omonimo figlio, documentarono gli sviluppi del conflitto sul fronte orientale.
A seguito di difficoltà finanziarie, morì avvelenandosi con
gas luminoso nel suo appartamento viennese.
Il figlio di Carl Pietzner ha assunto lo studio viennese di suo padre insieme a
Georg Fayer.

Carl Pietzner fu l'inventore della fotografia in rilievo, che brevettò nel 1898. Il Braille è stato poi sviluppato da questa tecnica negli Stati
Uniti.


De Dubsellka Malvina

Comito Antonio

fotografo

Napoli, Piazza dei Martiri 72

Colella Giuseppe

fotografo

Napoli, Via Roma 393

De Crescenzo Costantino

compositore

Scanagatti Luigi

fotografo

Indirizzo: Torino, Via Roma 41 bis



dal 1879 Successore di H.L.Lieure

Originario di Valfenera (Asti), inizia la sua attività a Parigi presso lo studio di Henri Le Lieure. Dal 1879 è attivo a Torino autonomamente: in quella data infatti succede a Le Lieure che si è trasferito a Roma.

Oltre ad essere ritrattista, si dedica alla ristampa delle opere del suo predecessore di cui conserva i negativi su lastra, come recitano i cartoncini originali.

Nel 1888 gli succede Ippolito Leonardi

Edel Alfredo

cartellonista

Desclauzas Marie

cantante

König Atelier

fotografo

Belgrado
K
önig Milanstrasse, 60

De Sarno

De Sanctis Alfredo

attore

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 608
  • Pagina 609
  • Pagina 610
  • Pagina 611
  • Pagina attuale 612
  • Pagina 613
  • Pagina 614
  • Pagina 615
  • Pagina 616
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy