Navigazione principale

  • Home
  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

Puccini online

Area Riservata

Procházka Rudolf Frantisek von

compositore

D'Alessandri

fotografo

Indirizzo: Roma, Via Condotti 63 (61-63-63bis)

Antonio e Paolo Francesco D’Alessandri
(Antonio L’Aquila 1818 – Roma 1893, Paolo Francesco L’Aquila 1827- Roma 1889)
I fratelli Antonio (sacerdote) e Paolo Francesco costituiscono una ditta fotografica fra le più affermate della Roma papale e post unitaria. Sono attivi in via del Babuino 65 dal 1856 al 1865 ed in via del Corso 10-12 dal 1865 al 1890 e dal 1890 in Via Condotti 61-63. Ebbero anche uno studio a Napoli insieme al fotografo Giacomo Arena in via della Pace 7.
Fotografi della corte pontificia fino al 1870 e della nobiltà romana e, dal 1862, anche della ex famiglia reale partenopea esule a Roma. Nel 1862 fotografano anche gli addestramenti militari ad Anzio e i campi di battaglia di Mentana e Monterotondo. Dopo il 1870 realizzano i ritratti della famiglia Savoia. Partecipano all’Esposizione di Firenze del 1861, a quella di Roma del 1870 e nel 1878 a quella di Parigi. La ditta D’Alessandri partecipa inoltre all'Esposizione Industriale  di Milano nel 1881 ove presentar una serie di ritratti eseguiti alla gelatina colorata, premiati con una medaglia di bronzo, ed all’Esposizione delle Arti e dell’Industria tenuta a Roma nel 1890. L’attività dello studio prosegue con i successori fino al al 1950 circa.

Corradetti Francesco Ferruccio

baritono

Pucci Esmeralda

soprano

Eccher Celestino

compositore

Dorigatti

fotografo

Trento

Pugno Raoul

compositore

Testaj C

fotografo

Catania, Via Manzoni 68

AL MOMENTO NON CARICATO SUL SITO

Puliti Anita

Quaini Maria

mezzosoprano

Quaranta Francesco

compositore

Suk Josef

compositore

Nedbal Oskar

violinista

Casalboni Augusto

fotografo

Indirizzo:
Cesena, Via Dandini 3
Cesena, Via Dandini 9
Cesena, Via Mazzini 9

Augusto Casalboni è fin da giovane appassionato per gli studi di fisica e chimica ed entra ben presto in rapporto con il fotografo Zanoli, titolare della "Fotografia Cesenate", con cui opera dal 1885 al 1890 con la ragione sociale Fotografia Zanoli, Cesena. Intorno al 1893 Casalboni ne rileva lo studio e si afferma sempre più come uno dei migliori fotografi di Cesena, la ragione sociale sarà Fotografia Casalboni, via Dandini 3 e poi 9 fino ai primi del '900, poi dal 1905 l'indirizzo sarà Via Mazzini 9. Nel 1908 riceve la medaglia d'argento all'Esposizione di Faenza e un diploma di speciale benemerenza per la fotografia all’Esposizione forlivese del 1921. L'archivio del fotografo, almeno una sua significativa parte composto da lastre e stampe originali (un migliaio circa), fu destinato dall'autore stesso alla Malatestiana.


Wihan Hanuš

compositore

Hoffmann Karel

violinista

Quartetto Czeco

società

Persico Emilia

cantante d'operetta

Zanon Maffeo

archivista

Pedrell Felipe

compositore

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • …
  • Pagina 589
  • Pagina 590
  • Pagina 591
  • Pagina 592
  • Pagina attuale 593
  • Pagina 594
  • Pagina 595
  • Pagina 596
  • Pagina 597
  • …
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »

Puccini Online

Contatti:  
puccini@archivioricordi.com

Con il contributo di

  • Documenti
  • Manifesto
  • Biografia
  • Istituzioni/Enti
  • Articoli & Eventi

© 2024. Diritti riservati.

Credits Privacy Policy