Contenuto di Public History

Salvatore Salomone Marino

Persona

docente

, Borgetto, Palermo / , Palermo


Biografia   

1847-1916
Nota informativa Docente di patologia e clinica propedeutica all'Università di Messina, letterato, studioso di tradizioni popolari. Nato a Borgetto (PA) e morto a Palermo.


dati sbn

SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore. – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota la motivazione che lo indusse a mutare il suo cognome già a partire dal 1867, è possibile ricondurla sia all’ammirazione e all’affetto che nutriva nei confronti della madre e della famiglia Marino, di condizione socioculturale elevata, ma ancor di più ai contrasti con i parenti paterni, con i quali le già difficili relazioni si inasprirono ulteriormente quando gli negarono il consenso alle nozze con la cugina Ninetta Salamone, così come risulta dal Diario autografo, pubblicato postumo con il titolo Storia intima.
[...]

La grande notorietà di Salomone Marino è dovuta alla pubblicazione del poema La Baronessa di Carini. Leggenda storica popolare del secolo XVI in poesia siciliana (1870). Il poemetto, frutto di più di tre anni di ricerche condotte in cinquanta comuni siciliani e composto da 262 versi, narra la storia d’amore tra Caterina, figlia del barone Pietro III La Grua-Talamanca, e il cugino Ludovico Vernagallo, e della tragica conclusione avvenuta con l’uccisione della giovane baronessa per mano del padre, il 4 dicembre 1563.

[...]

Morì a Palermo il 17 marzo 1916.

fonte: Treccani.it






Share