David Popper
Persona
compositore
, Praga, Repubblica Ceca / , Baden, Austria
Biografia
David Popper (Praga, 16 giugno 1843 – Baden, 7 agosto 1913) è stato un compositore e violoncellista boemo.
David Popper era figlio di un cantore della sinagoga di Praga ed è cresciuto a Josefstadt.
Studiò musica al Conservatorio di Praga, sotto la guida di Goltermann.[1].[2]
Entrò a far parte dell'orchestra del principe di Heckingen a Löwenberg.[1][2]
Dal 1863 iniziò una brillante carriera come musicista-violinista virtuoso, ottenendo rilevanti successi in tutta l'Europa.[3]
Nel 1867 fece il suo debutto a Vienna. Ottenne il ruolo di primo violoncello della corte di Vienna, nel periodo che va dal 1868 al 1873.[4] Durante questi anni è stato anche membro del quartetto Hellmesberger. Allo stesso tempo, le sue esibizioni soliste in tutta Europa aumentarono a tal punto che nel 1873 fu costretto a rinunciare alla sua posizione permanente all'Opera di corte.
Contattò i compositori più importanti dell'epoca, come Anton Bruckner, Richard Wagner, Johannes Brahms, Franz Liszt per suonare assieme a loro.[1] Nel 1882 andò insieme al violinista francese Émile Sauret in un tour di concerti in Spagna e in Portogallo.
Infine, dal 1896 fino alla sua morte, tenne l'incarico di insegnante di violoncello alla Accademia di Musica di Pest.[3]
Con Jenő Hubay, che ha insegnato violino all'Accademia, ha fondato l'Hubay Popper Quartet, suonando con Johannes Brahms, Ernst Dohnányi, Jan Paderewski, Wilhelm Backhaus e Leopol'd Godovskij.[1][2]
Popper conosceva sia la musica orchestrale sia il repertorio solistico del tempo, oltreché il repertorio di musica da camera, grazie al suo impegno come violoncellista nella Hubay-Popper Quartet.
Popper non è stato solo uno dei virtuosi più importanti del suo tempo, ma anche arricchito la letteratura sul violoncello di un certo numero di composizioni di buon gusto e accattivanti, tra cui quattro concerti, molti studi e un numero di pezzi da camera.[4]
Tra i suoi studenti annoveriamo: Arnold Foldesy, Jeno Kerpely, Adolf Schiffer e Miklós Zsámboki.
fonte: wikipedia