Home > Contenuti > Persone > Ciseri Antonio
Contenuto di Public History

Antonio Ciseri

Persona

illustratore

, Ronco sopra Ascona, Svizzera / , Firenze


Biografia   

Antonio Ciseri (Ronco sopra Ascona, 25 ottobre 1821 – Firenze, 8 marzo 1891) fu un pittore svizzero-italiano.

Trasferitosi a Firenze nel 1833, sviluppò il suo talento artistico presso l'Accademia di belle arti con l'aiuto dei maestri Niccola e Pietro Benvenuti.
I suoi dipinti a carattere religioso sono raffaelleschi nel loro stile compositivo e per le loro superfici pulite; tendono a un realismo quasi fotografico. Dipinse molte opere su commissione da parte di varie chiese in Italia e Svizzera. Dipinse inoltre un gran numero di ritratti, ad esempio di suo suocero Gaetano Bianchini. Ritratto del senatore Piero Puccioni
Nel 1853 aprì una propria scuola di pittura. Suoi allievi furono tra gli altri Silvestro Lega (1826-1895), Niccolò Cannicci (1846-1906), Girolamo Nerli (1860-1926) e Raffaello Sorbi (1844-1931). Il migliore viene comunque considerato Egisto Sarri (1837-1901).
Nel 1852 Ciseri fu nominato professore all'Accademia per l'insegnamento superiore.
A causa dell'elevata imposizione fiscale svizzera, nel 1877 acquisì su sua istanza la cittadinanza italiana.
Ciseri si sposò con Cesira Bianchini. Morì all'età di 70 anni e fu sepolto nella chiesa fiorentina di San Miniato al Monte.

fonte: wikipedia

Share