Contenuto di Public History

Alberto Montanari

Persona

compositore

, Livorno / , Roma


Biografia   

Alberto Montanari (Livorno, 24-12-1878 - Roma, 15-2-1953): compositore, pianista, direttore d'orchestra e insegnante di pianoforte e di composizione, noto soprattutto per le sue operette. 
Dopo studi di armonia con Guido Tacchinardi, nel 1896 entrò al Regio Istituto musicale di Firenze, nel quale studiò Armonia contrappunto e fuga con Reginaldo Grazzini, Accompagnamento numerico con Francesco Cilea e Pianoforte con E. Del Valle. Nel 1898 si diplomò in Pianoforte al Conservatorio di Napoli e nel 1901 in Organo contrappunto e fuga con Benedetto Landini a Firenze. Dopo il diploma si perfezionò in composizione con Francesco Cilea e vinse il posto di organista della Primaziale di Pisa, posto a cui tuttavia rinunciò. Nel 1901 sposò la pianista Nelly Pagni (diplomata al Liceo musicale di Bologna con Giuseppe Buonamici), da cui ebbe tre figli: Aldo (anch'egli musicista), Manlio e Giuseppe (la cui vedova Oneida Trassinelli donò nel 1984 l'archivio del compositore all'Istituto "Mascagni"). Nel 1904 vinse il primo premio al concorso "Casino Borghesi" di Firenze con la lirica per soprano e pianoforte "Bacio morto". Visse prevalentemente a Livorno fino al 1939, anno in cui si trasferì a Roma. Dall'anno seguente collaborò stabilmente con l'Eiar e dal 1947 fu membro della commissione per la musica della Siae. 
Compose musiche per canto e pianoforte, per coro, per pianoforte, per pianoforte a quattro mani, per violino e pianoforte, per organo, per orchestra e, soprattutto, operette; queste ultime lo resero celebre a partire dal successo bolognese de Il birichino di Parigi del 1912, lavoro poi replicato frequentemente in Italia e all'estero e messo in repertorio da oltre quaranta compagnie. 
Pubblicò per gli editori Agostini, Aromando, Bixio, Bodro, Bongiovanni, Bratti, Campi, Carisch, Carrara, Clan, Curci, Delia, De Santis, Editfon, Forlivesi, Francis Day, Izzo, Lapini, L'Italica, Marletta, Maurri, Over, Parri, Ricordi, Saporetti e Cappelli, Sonzogno, Unione Musicale Italiana, Venturini. 
Opere: 
Carmela, 3 atti (1909); 
Marcella, dramma lirico, 3 atti, libretto di Luigi Sbragia (1909); 
Ave Maria, 1 atto, libretto di Arturo Donnini, da G. Zorzi (1930); 
Niobe, dramma mitologico, 1 atto, libretto di Luigi Cunsolo (compos. 1944; rappr. Roma, ?, 22.10.1952). Radiotrasmissioni: Rai, 26.12.1952 (romanza "Son le cose mortali"). 
Operette: 
Notte d'estate (compos. 1911?; editore Sonzogno?); 
Il birichino di Parigi, 3 atti, testo di Carlo Vizzotto (Bologna, Duse, 30.11 o 1.12. 1912, compagnia "Città di Milano" diretta da Enrico Valli; interprete principale: Stephi Czillag; editore Sonzogno). Radiotrasmissioni: Rai Rete Rossa, 1950 (selezione; dir. Cesare Gallino); 
Il marito in campagna, 3 atti, testo di Ferdinando Paolieri (testo inizialmente affidato a Carlo Vizzotto, morto in guerra nel 1914); 
Le ragazze di magazzino, 3 atti, testo di Arturo Franci (Roma, Eliseo, 13.11.1918); 
La piccola imperatrice, 3 atti, testo di Emilio Reggio (compos.: 1921; rappr.: Milano, Diana, 12.8.1925, compagnia "La Gaudiosa"). Radiotrasmissioni: Eiar Rete Rossa, 19.7.1941 (selezione; dir. Arlandi); Rai Rete Rossa, 13.11.1948 (selezione; dir. Leone Gentili); 
Rococò, 3 atti, testo di Carlo Veneziani (composizione 1923); 
La capitana dell'onda, 3 atti e 4 quadri, testo di Gualtiero Merlotti (Torino, Chiarella, 17.1.1928, compagnia "Jole Pacifici", dir. Luigi Rizzola); 
Colibrì, 3 atti, testo di Ottorino Checchi e Francesco Sorbi (Livorno, Politeama, 26.9.1928, compagnia "Guido Riccioli e Nanda Primavera", dir. Domenico Bazan). Radiotrasmissioni: Rai Rete Rossa, 20.7.1947(selezione; dir. Leone Gentili, regia di Tito Angeletti); Rai Rete Azzurra, 20.3.1949 (selezione); Rai, 25.4.1950 (completa); 
Serpentina, 3 atti, testo di Emilio Reggio (1931); 
Girasole, 3 atti, testo di Ottorino Checchi e Francesco Sorbi (Milano, Carcano, 16.6.1932); 
Il principe gaio, 1 prologo e 3 atti, testo del prologo di Fernanda Rossi, libretto di Elena Pallavicini Bianchi (Firenze, Teatro delle Scuole Pie Fiorentine, 9.5.1936): 
Mala coda (?) 
Commedie musicali: 
La Venere dei Medici, 3 atti, libretto di Luigi Ugolini (1932); 
Olimpiadi, testo di Alessandro De Stefani e Giovanni Sordi (composizione: 1941); 
Serenata al vento, commedia giocosa, 3 atti, testo di Carlo Veneziani. Radiotrasmissioni: Eiar Programma B, 20.11.1942 (dir. Cesare Gallino, regia di Nino Meloni); Rai, 4.6.1946; 
La caccia al cinghiale, bozzetto maremmano, 1 atto, testo di Luigi Ugolini (Eiar, 3.2.1943); 
Calcio dello schioppo, 3 atti, testo di Luigi Ugolini (composizione ant. 1943). Radiotrasmissioni: Rai Rete Rossa, ottobre 1950. 
Balletti: 
Stile liberty, 6 quadri di Riccardo Morbelli (composizione: 1942-1951?). 
Composizioni per orchestra: 
Preludio (1898); 
Intermezzo sinfonico (1913); 
Terzo tempo per la sinfonia Incompiuta di Schubert (1926 o 1928); 
Rimembranze di un sogno, poema sinfonico (1930); 
Impressioni marinaresche, poema sinfonico (1932). Radiotrasmissioni: Eiar, 16.5.1942 (Orchestra sinfonica dell'Eiar, dir. Ugo Tansini); 
Fleur d'amour, valzer lento (1938?); 
Martita, danza argentina(1946). 
Composizioni per voce e orchestra: 
Aut! Aut!, arioso lirico per tenore e orchestra, testo di Annie Vivanti (1908); 
La notte di Quarto, fantasia lirica per tenore, baritono, coro e orch. (1909); 
Via! lirica per soprano, tenore e orch., testo di Annie Vivanti (1911?); 
Aubade, romanza per soprano o tenore e orchestra, testo di L. Sbragia (1920?);
Cantata in onore di Vincenzo Bellini per tenore e orchestra, testo di Maria Sandonnini Bobbiese (1934);
Canto d'aprile per soprano o tenore e orch, testo di Ada Negri (1935?).
Musica liturgica:
Messa a tre voci in Re (1907).
Scheda compilata da Federico Marri sulla base dei manoscritti, delle edizioni e dei documenti biografici del Fondo Montanari della Biblioteca dell'Istituto musicale "P. Mascagni" di Livorno. Data di compilazione: gennaio 2010.

fonte: istitutomascagni.it

Share