
Ruggero Manna
Persona
compositore
, Trieste / , Cremona
Biografia
Di origini triestine, nasce il 7 aprile 1808 (in realtà 6 aprile, vd. DBI).
Inizia gli studi musicali per poi trasferirsi a Milano, sotto la guida dello zio materno, Ladislao Bassi e di Vincenzo Lavigna.
Successivamente studia pianoforte, contrappunto e composizione a Bologna, entrando a far parte dell'Accademia Filarmonica .
Nel 1823 torna nella sua Trieste, dove svolge attività di insegnante. In quel periodo un breve soggiorno viennese gli apre le porte al mondo della musica operistica. Rientrato a Trieste non si lascia sfuggire l'occasione di diventare assistente del compositore Giuseppe Farinelli (1769-1836) presso il locale Teatro Grande.
Svolge contemporaneamente anche l’attività di insegnante di clavicembalo.
Ormai l'opera lirica guadagna tutto il suo interesse: nel 1832 viene eseguita la sua "Jacopo da Valenza". E' subito successo. Inizia un triennio di lavoro compositivo serrato, sempre dedicato al teatro. Ma il successo non si ripete.
Siamo nel 1835 e Manna si trasferisce definitivamente a Cremona dove viene nominato maestro di Cappella del duomo. Dirigerà anche il Teatro della Concordia, come si chiamava allora l’attuale Teatro Ponchielli e avrà più volte l’occasione di consigliare ed aiutare il giovane Amilcare, all’epoca giovane musicista.
Il compositore aveva già scritto una messa negli anni giovanili. E' la "Messa di Gloria" (1823). La composizione gli aveva reso una certa notorietà negli ambienti della musica sacra. Famoso anche il suo “Requiem”.
Proseguirà così, fino alla fine, dedicandosi alla musica per la chiesa ed al canto corale.
Si ricorda anche la fondazione, da lui voluta, di una scuola di canto gratuita per i fanciulli non abbienti.
Muore a Cremona il 13 maggio 1864.
[fonte sito www.corogabrieli.it]
fonte: Andrea Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900
patrizio cremonese
fonte: Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX: notizie biografiche (lo dà nato il 6 aprile)