Michele Dall'Ongaro
Persona
compositore
, Roma
Biografia
Cecilia seguendo i corsi di Composizione (Armando Renzi, Domenico Guaccero), Musica elettronica (Franco Evangelisti), Musica Corale e direzione di Coro (Vieri Tosatti, Domenico Bartolucci), Teoria e tecnica del canto popolare (Diego Carpitella). Nel 1978 si è perfezionato sotto la guida di Aldo Clementi e ha frequentato corsi di direzione d'orchestra di Franco Ferrara, Lev Markitz e Jaques Bodmer.
Nel 1978 è tra i fondatori dell'ensemble Spettro Sonoro, tra i primi gruppi italiani dediti alla promozione e l'esecuzione della nuova musica, collaborando come interprete alla realizzazione di prime assolute e italiane di autori come Cage, Stockhausen, Evangelisti, Clementi, Scelsi fino ai più giovani. Sempre con Spettro Sonoro è tra gli interpreti della prima esecuzione integrale dell'opera musicale di F. Nietzsche (1979, Teatro Argentina, Auditorium della RAI di Roma). Dal 1980 collabora per alcuni anni come pianista con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e del Teatro dell'Opera di Roma. Ha realizzato alcuni programmi televisivi dedicati alla musica moderna e contemporanea (Che musica è?, 1979; Ritratto di Barbara Giuranna, 1996, Raitre). Dal 1985 ha iniziato la collaborazione con Radio2 proseguendo, dal 1990, su Radio3. Ha insegnato per 21 anni al Conservatorio "A. Casella" di L'Aquila e "L. Perosi" di Campobasso. Per circa dieci anni ha insegnato alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma, di cui è stato socio fondatore.
Le sue composizioni; presentate in Italia, Messico, Cina, Giappone, Stati Uniti, Olanda, Francia, Germania, Svizzera; sono state eseguite da interpreti come Lü Jia, Pierre-Ives Artaud, Quartetto Arditti, Luisa Castellani, Giuseppe Scotese, l'Ex-Novo Ensemble, Ars-Ludi, Eugenio Colombo, Ciro Scarponi, Emanuele Arciuli, Ensemble Alter Ego, Ensemble L'itinerarie, Ensemble Recherche, Ensemble 2E2M, Roberto Prosseda, Augusto Vismara, Roma Tre Orchestra e programmate nelle principali istituzioni in Italia e all'estero (tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, Biennale di Venezia, Accademia Filarmonica Romana, Il Teatro Comunale di Bologna, Il Teatro Massimo di Palermo, Teatro Lirico di Cagliari, il Festival Milano Musica, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Festival "Di nuovo" di Reggio Emilia, Festival Pontino, Nuova Consonanza, RomaEuropa Festival, Fabbrica Europa, Antidogma, Agon, Musica e scienza, Festival Pontino).
Attualmente pubblica per le Edizioni Suvini-Zerboni di Milano. Le sue opere sono incise in diversi cd monografici.
Ha collaborato con Luciano Berio (ciclo di conferenze C'è Musica & musica), Gianni Rodari (Il filo, intermezzo in un atto, 1975), Vittorio Sermonti (melologo Gilda, mia gilda, 2001, La signorina Valerì, 2007), Luca Ronconi (musiche originali per Lisistrata, 1999), Stefano Benni (ciclo conferenze su Fantasia e musica, Bologna, 1998), Michele Serra (Jekyll, radiofilm musicale, 1995, Il Signor Carmine e altri animali, 1996), Alessandro Baricco (City reading, 2003), Ennio Morricone (Una Via Crucis, cantata per soli, coro, voce recitante, organo e orchestra, 1992, con Egisto Macchi e Antonio Poce), Mario Brunello, Katia e Marielle Labeque (Teatro Palladium di Roma, 2004-2005), Carlo Vecchi (Tartufo di Molière, 2007). Con Claudio e Daniele Abbado ha partecipato alla realizzazione dei video Alexandr Nevskij (Orf, Channel 4) e La casa dei suoni (Sony).
È autore programmi di sala, note illustrative discografiche, recensioni e di numerosissimi articoli e saggi pubblicati da diverse riviste specializzate. È autore del saggio "La musica tra suono e silenzio" raccolto nell'Atlante del Novecento (UTET, 3 voll., 2000) a cura di L. Gallino, M. L. Salvadore e G. Vattimo e di "La musica liquida del XXI Secolo" (NOVA, L'Enciclopedia UTET, Scenari del XXI Secolo, 2005) Nel 1986 ha pubblicato l'analisi di tutte le opere di Giacomo Puccini (Pacini Editore, Pisa). Nel 1991 ha ideato e coordinato la pubblicazione della prima raccolta in italiano di saggi analitici dedicati all'opera di Anton Webern (Anton Webern – spunti analitici: interpretazioni e metodologie, Nuova Consonanza, Roma). Ha tenuto corsi e masterclass per l'Università Bocconi di Milano, DAMS dell'Università di Bologna e Roma3 e diversi Conservatori italiani (Roma, Perugia, La Spezia, Matera).
Dal 1993 al '98 è stato consulente musicale del Romaeuropa Festival.
Dal 1997 al '99 è stato presidente di Nuova Consonanza.
Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle Attività Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (2003-2004).
È Vicepresidente del Centro Tempo Reale, fondato da Luciano Berio. È membro del Direttivo dell’Accademia Filarmonica Romana.
Dal 2000 è il dirigente responsabile della programmazione musicale di Rai-Radio3.
fonte: wikipedia