Contenuto di Public History

Nicola Bernardini

Persona

compositore

Roma


Biografia   

Nicola Bernardini ha studiato composizione con Thomas McGah e John Bavicchi al Berklee College of Music di Boston dove si è diplomato nel 1981. Ha composto lavori per strumenti elettroacustici, elaboratore e strumenti tradizionali.

In qualità di esecutore e collaboratore tecnico ha lavorato con musicisti quali Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo Clementi, Alvin Curran, Adriano Guarnieri, Kronos Quartet, Musica Elettronica Viva (MEV), Rova Saxophone Quartet, Fausto Razzi, Salvatore Sciarrino, Marco Stroppa, e altri. Ha collaborato con lo scultore Pietro Consagra e con il regista teatrale Richard Foreman.

Sue composizioni recenti sono:

Tre Pezzi con voce femminile (1984-1987)
D’Altro Canto – per cinque voci femminili e live electronics (1988-1989)
Ricercare IX, con quattro soggetti di G. Frescobaldi trascrizioni per orchestra (1990)
Studi – per pianoforte (1992-1994)
Variazioni I – per violoncello e quattro strumenti a fiato (1994-1996)
Intermezzo I – per percussioni e flauto dolce basso (1996-1998)
Recordare – madrigale recitato per suoni elaborati (1999-2000)
È titolare della cattedra della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova dal 1992. Nell’ambito dei corsi sperimentali di questo Conservatorio ha coordinato il corso di Tecnico di Sala di Registrazione.

Dal 2000 al 2002 è stato consulente del Dipartimento di Elaborazione dell’Immagine e del Suono (VIPS) dell’Università di Verona per il progetto europeo SOb (Sounding Object) in ambito FET (Future and Emerging Technologies).

Dal 2001 al 2003 è succeduto a Luciano Berio alla direzione del Centro Tempo Reale di Firenze. In seno a questa istituzione ha coordinato le creazioni e prime esecuzioni di numerose produzioni di lavori musicali di grosse dimensioni quali Ofanìm e Outis di Luciano Berio, Orfeo cantando... tolse, Quare Tristis e La Terra del Tramonto di Adriano Guarnieri, Noms des Airs di Salvatore Sciarrino, The Cenci di Giorgio Battistelli collaborando con istituzioni musicali quali l’Opéra-Bastille di Parigi, il Teatro alla Scala di Milano, il Theatre de la Monnaie di Bruxelles, il Almeida Theatre di Londra, il Teatro La Fenice di Venezia, ecc.

fonte: www.ricordi.it
Ha anche creato il Dipartimento di Ricerca del Centro Tempo Reale, con il quale ha coordinato il progetto europeo AGNULA (2001-2004) con un consorzio costituito da IRCAM Parigi, Fundació UPF Barcelona, Politecnico Reale di Stoccolma, Free Software Foundation Europe e Red Hat France.

Dal 2003 al 2005 ha fondato e diretto l’unità Media Innovation Unit, dedicata all’innovazione tecnologica dei nuovi media, all’interno Firenze Tecnologia, azienda tecnologica della Camera di Commercio di Firenze. In Media Innovation Unit ha coordinato il progetto europeo S2S^2 (Sound to Sense, Sense to Sound, 2004-2007) azione di coordinamento di tutte le maggiori istituzioni di ricerca europee sul suono per elaborare la roadmap di ricerca dei prossimi dieci anni in questo ambito.

Dall'inizio del 2006 è il coordinatore responsabile del trasferimento digitale della collezione di nastri del compositore Giacinto Scelsi per conto della Fondazione Isabella Scelsi. In stretta collaborazione con la Discoteca di Stato/Istituto dell'Audiovisivo, questo progetto porterà al recupero digitale e all'archiviazione di tutti i nastri prodotti da Scelsi nella seconda parte della sua vita.

Collabora assiduamente con il Laboratorio di Informatica Musicale del Dipartimento di Informatica e Scienze delle Telecomunicazioni dell'Università di Genova e il Centro di Sonologia Computazionale del Dipartimento di Elettronica ed Informatica dell'Università di Padova.

È membro del Comitato Artistico di Casa Paganini a Genova, centro di ricerca e produzione per l'informatica multimediale. È membro del Consiglio Direttivo dell'AIMI (Associazione di Informatica Musicale Italiana).

Share