Contenuto di Public History

Giovanni Zuccarelli

Persona

costumista

Brescia / Brescia


Biografia   

Formatosi presso l'Accademia Albertina di Torino, iniziò l'attività di scenografo come aiuto del padre Francesco, anch'esso scenografo presso il Teatro Carignano. Nel 1860 -61, assieme a Moja e Parmigiani, collaborò alle stagioni del Teatro Regio di Torino, disegnando i costumi per il ballo Il Diavolo a quattro di Giovanni Casati.
Dopo una parentesi al Cairo, svolse la sua attività a Brescia, e successivamente al Teatro La Scala di Milano; suoi furono i bozzetti per il Simon Boccanegra del 1881 nella versione riveduta di Arrigo Boito (1881), cui seguirono quelli il ballo Lore-Ley di Ippolito Monplaisir (1883). Disegnò inoltre i bozzetti per il Don Carlo, nella versione riveduta in quattro atti del 1884 (anche se poi non vennero realizzati), e quelli per l'Otello, andato in scena al Teatro Costanzi di
Roma nell'aprile del 1887. In quegli anni si alternava alla Scala nel ruolo di scenografo con Carlo Ferrario, alla morte del quale venne affiancato da Riccardo Fontana. Disegnò molte scene per balli, quali Rodope di Grassi nel 1892 e Michele Strogoff di Casati.

fonte: Olga Jesurum

Share

Documenti: corrispondenza

Documenti: iconografie