Contenuto di Public History

Giuseppe Palanti

Persona

cartellonista

, Milano / , Milano


Biografia   

un articolo dedicato a lui e pubblicato in Ars et Labor, dicembre 1912, pag. 976-991


Allievo presso l'Accademia di Brera di Mentessi, Tallone e Bignami, dal 1900 insegnò presso la Scuola di Arte applicata a fianco di Luigi Cavenghi, del quale fu allievo. Si dedicò all'arte applicata in più espressioni, dalle stoffe, all'illustrazione del libro, all'incisione, ai bozzetti di scene e ai figurini teatrali. Alla Scala, ove rimase per dieci anni, svolse nel modo più vario l'attività di pittore, dedicandosi alla cartellonistica per Isabeau di Mascagni, L'Ombra di Don
Giovanni di Alfano, Francesca da Rimini di Zandonai, nonché per i centenari di Verdi e di Wagner. Come figurinista esordì alla Scala con i costumi per Luisa Miller, cui seguirono, fra gli altri, quelli per Rigoletto, Simon Boccanegra, Vespri Siciliani, Un ballo in maschera e La Battaglia di Legnano. Dipinse le scene per Il tappeto rosa e La secchia rapita di Ricordi, nonché per le opere di Zandonai. Lasciò la Scala nel 1915 per dedicarsi all'arte, prendendo parte a
diverse esposizioni.

fonte: Olga Jesurum

Share

Documenti: corrispondenza

Documenti: iconografie

Documenti: libretti