Home > Contenuti > Persone > Cesari Pietro
Contenuto di Public History

Pietro Cesari

Persona

direttore d'orchestra

, Parma / , Fiorenzuola d'Arda, Piacenza


Biografia   

fonte: Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX: notizie biografiche


Cesari Pietro

professione: violinista
data nascita: 28/08/1836
luogo nascita: Parma
data morte: 11/06/1902
luogo morte: Fiorenzuola d'Arda

Pietro Cesari
Pietro Cesari - violinista
Studiò violino con Comandini e composizione con Rusca, poi a Venezia con Pietro Tonassi, ottenendo il diploma il 5 lug. 1856. Si perfezionò poi a Milano con Mazzucato. Iniziò la carriera come direttore di bande militari e viaggiò in Spagna e Portogallo come direttore d'orchestra. Lཇ dic. 1860, a seguito di pubblico concorso, nel quale dette prova di essere "buon violinista, di conoscere bene la musica sia come teoria che come compositore", fu assunto quale maestro per gli strumenti ad arco nella Scuola di musica di Fiorenzuola e direttore dell'orchestra del locale Teatro Giuseppe Verdi. Il 28 nov. 1880 si esibì come violinista in un concerto della Società del Quartetto ak Ridotto del Teatro Regio di Parma. Nell'apr. 1883 si recò nel Sud America come direttore della compagnia di opere Ciacchi, con la quale lavorò a Rio, Montevideo, Santiago e Buenos Aires. Avendo ricevuto una buona offerta, si stabilì in Cile, a Valparaiso, come maestro di canto, direttore dell'orchestra e della banda militare. Nel 1888 partecipò all'Esposizione Internazionale di Parigi, dirigendo una sua orchestra. Ritornò poi a Valparaiso, dove lanciò le sue allieve, i soprani Rosita Jacoby ed Enrichetta Crichton. Si impegnò alla risoluzione del problema del diapason tra orchestra e banda, sistema che fu adottato dal governo cileno nel 1893. Nel 1894 trionfò all'Esposizione Mineraria dirigendo la Orfeon Municipal e l'anno dopo al Teatro della Vittoria diresse Il Messiah di Haendel. Ai primi del secolo ritornò in Italia e si stabilì nel paese natale della moglie. Compose: Canto a Arturo Prat eseguito per l'inaugurazione del monumento (21 mag. 1896), che dicono venne scelto come inno nazionale cileno; Honor y gloria a los libertadores de Chile, per banda (1891); A Camoens, per banda (Mi: Ric, 1899); Marcia funebre (Ed. De Giorgi), oltre a musica da camera vocale e strumentale (Adios a Valparaiso, valzer per pf) e ballabili. Scrisse: Storia della musica antica raccontata ai giovani musicisti (Mi: Ric, 1883); Prontuario per il giovane violinista; Manuale di storia e teoria della musica, tradotto in Cile con il titolo La musica: Historia y teoria (Valparaiso: Imprenta La Patria, 1896

fonte: lacasadellamusica.it

Share