Home > Contenuti > Persone > Francès Alda
Contenuto di Public History

Alda Francès

Persona

soprano

, Christchurch, Nuova Zelanda / , Venezia


Biografia   

Debuttò in Manon di Massenet all'Opéra Comique il 15 aprile 1904. Sposò Gatti Casazza nel 1910, divorziò nel 1929

Frances Alda, nata Fanny Jane Davis (Christchurch, 31 maggio 1879 – Venezia, 18 settembre 1952), è stata un soprano neozelandese.
Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.
Nacque a Christchurch, la maggiore città dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda, in una famiglia di musicisti; crebbe poi a Melbourne in Australia, dove cominciò a cantare le opere leggere di Gilbert e Sullivan.
All’età di 22 anni si reca in Europa per proseguire i regolari studi musicali e prosegue lì la sua carriera di cantante di livello internazionale.
Dopo aver ricevuto lezioni dalla famosa Maestra Mathilde Marchesi a Parigi, debutta all’Opera-Comique nel 1904 nella Manon di Jules Massenet.
Si esibì poi alla Royal Opera House (Covent Garden), di Londra nel 1906 e alla Scala di Milano, durante le stagioni 1906-1908. Nel 1910 sposa il direttore della Scala, Giulio Gatti Casazza.
Poiché il marito era diventato direttore del teatro Metropolitan Opera di New York nel 1908, lì Alda continuo la propria carriera, con acclimate interpretazioni in numerose opere come Martha, Manon Lescaut, Otello, Faust, Mefistofele e La bohème.
In questo periodo incise per la Victor Talking Machine Company.
Alda recitò anche i ruoli principali in Madeleine di Victor Herbert, Le notti di Cleopatra di Henry Hadley.
Tornò in Nuova Zelanda nel 1927; si separò da Gatti Casazza l’anno seguente e poi divorziò.
Nel 1929 abbandonò le scene ma continuò a tenere concerti, a fare trasmissioni radiofoniche. Nella sua aspra autobiografia, intitolata Men, Women, & Tenors mette in luce il proprio temperamento forte, fiero e tenace. Si risposò in America nel 1941 e continuò a lavorare intensamente anche negli ultimi anni della sua vita. Morì di infarto a Venezia all’età di 83 anni.
Alda fu uno dei più grandi soprani lirici della sua epoca, dotata di un bel timbro vocale e di una splendida tecnica. Le sue registrazioni, disponibili anche su CD, sono ancora apprezzabili all’ascolto.
fonte: wikipedia

nota in Ars et Labor, vol. II, 1910, pag.792

Share