
Contenuto / Corrispondenza
Lettera di Giulio Ricordi a Giacomo Puccini
Milano
Ricordi Giulio (mittente)
Puccini Giacomo (destinatario)
Melba Nellie (soggetto menzionato)
Darclée Hariclea (soggetto menzionato)
Mancinelli Luigi (soggetto menzionato)
Puccini Bonturi Elvira (soggetto menzionato)
Giacosa Giuseppe (soggetto menzionato)
Hohenstein Adolf (soggetto menzionato)
Tosti Francesco Paolo (soggetto menzionato)
Trascrizione
5.7.99.
Puccini carissimo.
Grazie della sua 3 corr= e di tutte le notizie favoritemi. Dunque le campane Pistojesi sono riescite bene, una volta intonate = tanto meglio. In ogni modo, sarà assolutamente necessario provare e riuscire anche coi Tam-Rosati, utilissimi per teatri minori, sia per dimensioni, peso e prezzo.
Confermo il grande successo di Londra. A me, al contrario, la Melba ha risposto- Mancinelli no!!... Tosti mi mandò un telegramma entusiastico, lungo....cosi!- Dice:
"Bohème, divina musica Puccini jeri sera successo immenso: la più bella serata della stagione: raro audire qui entusiasmo simile. Tutta Londra intelligente assisteva - Principi presenti. Tutti artisti prime seconde parti, orchestra, cori perfetti - mancanza autore pubblico intero volle vedere Mancinelli. Vero trionfo arte italiana. Pregoti felicitare Puccini" Sarà bene ch'Ella mandi due righe a Tosti: eccole indirizzo:
-------------------------------------------------------------------------------
F. Paolo Tosti. Mandeville Place. 12. W. Londra.
-------------------------------------------------------------------------------
Già fino da jeri le spedii copia dell'atto 3°. Mi auguro che Giacosa............ mantenga.....la promessa. In ogni modo, lasciando in bianco le parole, o mettendo al lapis dei versi maccheronici Ella potrà ugualmente lavorare al 3° atto.
Aspetto dunque il complemento del 2°, che mi annuncia in gestazione di partitura.
Non le taccio, Puccinone mio, che sono un poco preoccupato, per arrivare in tempo a fare le cose bene, ed avere le parti in ordine. Tanto più che assolutamente devo andare a Levico, per comando del medico - da dove non sarò di ritorno che verso il 15-20 Agosto: e mi domando cosa le darò per far studiare i divi e le dive in Settembre!... Questo pensiero mi dà molto ai nervi!! e mi tiene agitato: aggiunga che quel caro Hohenstein non mi ha ancora dato le scene!!!..figurarsi poi i disegni costumi, attrezzi!!...ecc. ecc!!...
A proposito di....Dive, senta questa della cara dive Darclée!. Senza dire si - avevo fatto capire alla Scala che, avendo la compagnia di sua soddisfazione, era forse probabile poter dare Tosca in Quaresima: decisero allora di scritturare, a rischio e pericolo, la Sa Darclée. Ebbene...adesso ha la tolla di chiedere:
LIRE QUATTROMILA!!!! per sera!!!... ---------
Questo è il bel regalo che fa a Lei, per averle fatto un onore troppo grande, col preferirla. S'intende che è cosa impossibile l'accettare una simile domanda!!. Andiamo bene! Rovina! - che poi rovinati i teatri, si starà allegri tutti!!. Mi allietano le migliori notizie della Sra Elvira: molta quiete, e potrà mettere a dovere anche il viaggiatore.
Vedo che Lei è in mezzo alle fabbriche ma non dimentichi la fabbrica grande, e che tutti aspettano con ansietà!
Saluti affettuosi, cordiali a tutti
dal Suo
Giulio Ricordi