Contenuto / Corrispondenza
Lettera di Giacomo Puccini a Carlo Clausetti
27 Aprile 1918
Suor Angelica, Gianni Schicchi, Tabarro, Il
Viareggio
Puccini Giacomo (mittente)
Clausetti Carlo (destinatario)
Sala Mario (soggetto menzionato)
Forzano Giovacchino (soggetto menzionato)
Ricordi Tito II (soggetto menzionato)
Trascrizione
Caro Carluccio -
Lunedì vado a Torre vieni quando vuoi dunque bisognerà rifare una lastra a S. An[r] - c'era un punto dubbioso di ritmo e di misura - l'ho finalmente chiarito - ti manderò il foglio dipartitura - lo può ridurre Chiusuri[r] stesso.
E per l'edizione cosa pensate? A me era venuta un'idea - dillo a Tito[r] - Nelle 3 copertine mettere ad acquarello piccolo di 10 centimetri o poco più, la scena d'ogni opera. perché ora colla lunghezza della musica le 3 opere divise s'impongono - Prodomo farebbe i due acquarelli S. A.e Tab[r]: - lo Schicchi[r] lo può fare Sala[r] - e così rimane un'idea dello scenario che in nessun modo verrebbe cambiato da scenografi nostrani ed esteri (che l'estero! Quando?) Entro anche nella parte finanziaria: direi allora di mettere le tre opere in cartolare coi nostri o busta secondo il gusto di Tito - Prezzo £30 e vendendo staccate le opere, £ 12 ciascuna come cavalleria[r] - dunque dimmi se l'idea degli acquarelli a pochi colori però per facilitare le cose, va - a me pare buona - arei preferito acqueforti - ma anche coi colori non mi sembra male. Ha ragione Tito (a proposito di S. A) che non vi va la didascalia dell'intermezzo. Forzano[r] è a Roma Torna domani.
Mme Oretta va il 2 maggio - ha fatto un viaggio prematuro ma utile, dice lui - Ho visto Randegger[r] che ha finito l'operetta! quello è un fulmine! Grazie dei 100 franchi anzi lire! non c'era questa premura. Ringrazio Tito delle opere piccole - a Paris[r] non c'è più Edulcor
Puoi trovare costi un pò di saccarina che non sia quella d'Erba che è impossibile? Ciao
tanti saluti
aff tuo
Giacomo